Sono passati ormai più di due anni da quando sono entrato nel mondo dei blog (collaborando con www.blogdiviaggi.com ed altri siti) e un po’ di più da quando ho iniziato ad appassionarmi di stampa 3D.
La voglia di avere uno spazio tutto mio in cui scrivere di entrambe le cose, anche contemporaneamente, ha fatto si che mi decidessi ad aprire questo blog.
Cercavo un’idea per abbinare le mie più grandi passioni: da questo nasce l’idea di stampare in 3D modelli che poi verranno fotografati davanti all’ originale. Il nome è semplicemente l’unione tra le due cose: #3DPrinTravel.
Per chi non lo sapesse la stampa 3D è quella tecnologia che permette di ottenere dei modelli in 3D (e quindi non solo stampati in 2D su fogli di carta) a partire da un modello digitale 3D. Le applicazioni sono infinite e ognuno potrebbe utilizzarla in modo diverso…
Ho iniziato circa un anno fa, con un primo modello del Duomo di Milano, disegnato dai ragazzi del +lab del Politecnico di Milano, chiaramente molto complesso, stampato in miniatura con tecnologia DLP utilizzando la stampante Lumipocket, e fotografato davanti al vero domm.
Successivamente è arrivato il Partenone di Atene, visitato in compagnia di Giulia e il nostro amico Ilias che ci ha ospitati e mostrato la sua città (ne ho parlato qui), stampato con una Ultimaker 2+ grazie all’efficienza dei ragazzi di 3DiTALY Milano.
Poi, il viaggio della scorsa estate nei Balcani: quale miglior occasione di visitare 3 (4) nazioni diverse e stampare un monumento ciascuna? L’unico problema era che non esistevano modelli di quelle nazioni, quindi con una dose di pazienza e l’uso di Tinkercad (software di modellazione 3D via browser, piuttosto elementare, ma sufficiente per i modelli relativamente semplici) più decine di foto e screenshot di google streetview ho creato 3 modelli di altrettante chiese ortodosse di Skopje (Macedonia), Tirana (Albania) e Podgorica (Montenegro). I modelli sono stati stampati in PLA utilizzando la stampante 3D che utilizzo attualmente: la FABtotum, sono stati fotografati davanti alle rispettive cattedrali, e pubblicati sul mio profilo di Thingiverse (il più grande database e social network al mondo di modelli 3D, da scaricare gratuitamente).
A Ottobre un’altra occasione da non perdere: un weekend lungo tra Austria e Repubblica Slovacca. Anche qui nessun modello disponibile, se non quello del Prater di Vienna (la ruota panoramica) composto da mille pezzi, enorme e fragilissimo, inadatto al trasporto in aereo. Questa volta, tornato finalmente nuovamente in possesso della licenza, ho realizzato i modelli usando Fusion360 di Autodesk, decisamente più completo e complesso, ma assolutamente piacevole da utilizzare. Per quanto riguarda Vienna ho scelto la Millennium tower (ammetto, per la semplicità della struttura, dato che la partenza era imminente), mentre per Bratislava, sfogliando tra i monumenti principali della città, sono rimasto colpito dalla piccola blue church: anche qui grazie alle rilevazioni da satellite e svariate foto da ogni angolazione, ho ottenuto un modello piuttosto fedele all’originale. Entrambi i modelli stampati con la FABtotum e fotografati durante il viaggio: a Vienna mi ha portato a vedere la parte della città bagnata dal Danubio, che forse altrimenti non avrei visto, mentre a Bratislava visitata durante il free walking tour della città.
A ottobre, ho avuto la possibilità di partecipare al più importante evento italiano del settore: la Maker Faire di Roma, dove tralaltro ho riincontrato la mia amica Francesca. La scelta questa volta non poteva che ricadere sul Colosseo. Il modello (incredibilmente fedele all’originale) questa volta l’ho scaricato da Thingiverse e stampato con un bellissimo PLA color oro, sempre con la FABtotum. Ad ora una delle migliori stampe della mia collezione.
L’ultimo viaggio del 2015 è stato in Germania, a Colonia. Una di quelle occasioni imperdibili (grazie Ryanair) per passare qualche giorno all’insegna della birra Kölsch (ne ho parlato qui). Il simbolo incontrastato della città è il suo duomo in stile gotico, con due guglie nere e infinite (sono arrivato quasi in cima, a oltre 150m). Anche qui fortunatamente Thingiverse è venuto in aiuto, e ho semplicemente stampato il modello in PLA color argento con la FABtotum.
Bucarest è stato il primo viaggio del 2016, un viaggio all’insegna del freddo (temperatura massima -7°C) . Il modello questa volta è quello del palazzo del parlamento, edificio molto discusso in città, il secondo al mondo per dimensioni dopo il pentagono di Washington DC e costato una fortuna. Modellato usando Fusion360, con un’attenzione molto particolare ai dettagli, la pianta deriva dalle immagini da satellite e le finestre sono state contate una ad una, un po’ di serate passate piacevolmente davanti al pc, ma il risultato è soddisfacente.
Ultimo elemento della mia collezione (per il momento, c’è già qualcosa di nuovo in cantiere!) il modello del Cervino: considerata da molti una delle montagne più belle al mondo (come dire il contrario?). L’occasione è stata un veloce weekend di sano snowboard arrivando ai 3500m di Plateau Rosà. Il modello, scaricato da Thingiverse deriva dalla scansione satellitare dell’area da ufficio federale svizzero di topografia.
Per il momento (e solo per il momento) è tutto!
complimenti! Sono molto molto felice della tua scelta. Buona fortuna 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Creative tourist makes 3D printed models of every landmark he visits – AD Global
Pingback: Creative tourist makes 3D printed models of every landmark he visits – 3D Printers Cheap – Incorporating My Phone and Skin Care Shops
Pingback: Creative tourist makes 3D printed models of every landmark he visits – 3D Printing