Buon compleanno Leonardo!

Il moto è causa d’ogni vita. (Leonardo Da Vinci, Codice Trivulziano, 36)

Oggi ricorre il 564° compleanno di una persona per me molto importante: Leonardo Da Vinci. Un Genio assoluto, un modello a cui mi sono sempre ispirato e a cui mi ispiro tutt’ora. Ingegnere, amante e studioso della natura e del volo e (per l’epoca) grande viaggiatore.

Sono tanti i luoghi che lo ricordano. Nel corso dei miei viaggi o semplicemente girando per Milano più volte mi sono trovato di fronte a Lui: che fosse una sua opera d’arte o una statua, o un’invenzione, la mia ammirazione nei suoi confronti cresceva di volta in volta. Ecco un elenco dei più rappresentativi.

Mostra di Leonardo a Milano

Una mostra interamente dedicata al Maestro? Non potevo mancare! Lo scorso anno, da Aprile a Luglio al Palazzo Reale di Milano in concomitanza con l’Expo. Presenti moltissimi disegni, studi preparatori per dipinti celebri, progetti per macchine da guerra praticamente in uso tutt’ora.. Le ore di coda sono valse sicuramente la pena!

IMG_4017

IMG_4018

IMG_4019

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano

Ovviamente il mio Museo preferito di Milano. Sono passato tante volte di qui negli ultimi anni, tra gite scolastiche, visite, workshop per lavoro e party by night.
Già il nome dice tutto. Qui è presente una delle più grandi collezione al mondo di modelli delle macchine di Leonardo. Durante un evento a cui ho partecipato qualche mese fa era addirittura presente un androide con le sembianze di Leonardo, sembrava una persona vera! Io al Museo ci tornerei in continuazione!

galleria_leonardo2_Museo_Nazionale_Scienza_e_Tecnologia.jpg

Foto gentilmente concessa dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano

Foto gentilmente concessa dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano

Museo degli Uffizi, Firenze

Probabilmente uno dei più bei musei che abbia mai visto: qui si trovano, oltre a numerosi dipinti di Leonardo, altri celebri opere di artisti colleghi di Leonardo. Quello che personalmente ho apprezzato di più è l’Adorazione dei Magi, opera incompiuta, ma dal quale traspare lo studio e la perizia con cui il Maestro preparava i suoi lavori.

Piazza Leonardo Da Vinci, Milano

La “mia” piazza di Milano: qui ogni giorno passano migliaia di studenti di ingegneria, architettura, agraria, farmacia e medicina. Di fronte al Politecnico ho passato interi pomeriggi studiando, facendo un picnic, o tra amici ai vari botellon, che durante gli anni dell’Università erano piuttosto frequenti.

Immagine 067

Piazza Leo – Gennaio 2010

Musée du Louvre, Parigi

Ovviamente, questo è IL posto dove andare a trovare il caro Leonardo: La Gioconda è la star indiscussa anche che effettivamente, come dicono tutti quelli che la vedono dal vivo, potrebbe far rimaner male per le sue moderate dimensioni. La prima volta che l’ho vista era agosto e il museo era vuoto, la seconda invece durante le vacanze natalizie era praticamente irraggiungibile tra i mille turisti asiatici e i loro selfie stick!

Fortunatamente non è l’unica opera di Leonardo presente al museo: in un lungo corridoio, vicino alla Gioconda sono presenti almeno altri sette importanti opere, tra le quali la prima versione della Vergine delle rocce, il San Giovanni Battista e il Bacco.

IMG_2247.jpg

IMG_2245.jpg

National Gallery, Londra 

Anche qui si trova una copia della Vergine delle Rocce: dipinto tra i 15 e i 20 anni dopo la prima versione esposta al Louvre. Oltre alla Vergine delle Rocce è presente il cosiddetto Cartone di S.Anna, disegno preparatorio di un lavoro commissionatogli da Filippino Lippi.

Immagine 1706.jpg

Aggiungo qui alcuni altri luoghi fondamentali che non ho (ancora) visitato, ma che sono tra i più rappresentativi per al vita di Leonardo, con l’augurio di visitarli il prima possibile.

Vinci

Potrebbe mancare un pellegrinaggio nella città che ha visto i natali di Leonardo?
Qui si può trovare il museo Leonardiano che comprende una collezione di macchine spesso in giro per il mondo. Qui tutto parla di lui, dalla casa dove nacque, alla chiesa dove fu battezzato arrivando alla biblioteca Leonardiana che custodisce la riproduzione di tutti i manoscritti  di Leonardo arrivati a noi.

Cracovia, Castello di Wavel

A Cracovia, Polonia è conservata la celebre “Dama con l’ermellino”. In realtà era uno dei motivi per cui avevo visitato la città, ed effettivamente, al museo, che si trova all’interno del castello di Cracovia ci sono anche stato, ma il museo aveva esaurito i posti disponibili per quel giorno. Buon motivo per tornare in Polonia!

Milano – Santa Maria delle Grazie

È scandaloso, lo so, me lo prometto da anni e prima o poi andrò a visitare il celebre cenacolo, ma si sa, le cose più vicine sono sempre quelle che si vedono per ultime.

Nell’attesa di vedere il cenacolo originale, mi sono divertito insieme ai miei amici di H-Farm a realizzare una replica, nell’occasione dell’ultima cena che avrei passato con loro, dopo tanti mesi vissuti insieme. Un capolavoro!

Amboise

Amboise è la piccola cittadina in Francia, nella valle della Loira dove si trova il castello dove Leonardo concluse la sua vita tra il 1516 e il 1519 (Clos Lucè). Oggi è sede di un museo a Lui dedicato, con decine di modelli delle sue macchine e una copia della Gioconda, disegnata da Leonardo stesso.

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...